Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Scienze e tecnologie del legno e delle utilizzazioni forestali

Prof. Giovanni HIPPOLITI

Curriculum

 

Nato a Borgo Valsugana (TN), il 13 settembre 1934.

Laureato in Scienze Forestali presso l’Università degli Studi di Firenze nel febbraio del 1961.

Abilitato all’esercizio della libera professione dal 1961.

Nel marzo del 1961 ha ottenuto una borsa di studio dell’Ente Nazionale per la Cellulosa e per la Carta (ENCC) per ricerche sulla meccanizzazione delle utilizzazioni di boschi cedui.

Dal dicembre del 1961 assistente ordinario presso la cattedra di “Tecnologia e utilizzazioni forestali (compresa meccanica applicata)” (Titolare Prof. Guglielmo Giordano) dell’allora Facoltà di Agraria e Scienze Forestali dell’Università degli Studi di Firenze.

Nel 1969 ha conseguito la libera docenza in “Tecnologia e utilizzazioni forestali”.

Ha conseguito la qualifica di “Aiuto” nel 1970.

Dal 1968 al 1972 professore incaricato di “Tecnologia e utilizzazioni forestali” della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova.

Dal 1975 Professore ordinario di “Meccanizzazione forestale” presso l’Università degli Studi di Firenze.

Nel 1981 incaricato dell’insegnamento di “Tecnologia ed utilizzazioni forestali” presso l’Università di Padova.

Dal 1996 professore ordinario di “Utilizzazioni forestali” presso l’Università di Firenze.

Dal 1997 titolare dell’insegnamento di “Complementi di utilizzazioni forestali” presso l’Università degli Studi di Firenze.

Fuori ruolo dal 1° novembre 2004.

In pensione dal 1° novembre 2007.

 

 

Incarichi ricoperti

 

Dal 1970 socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali.

Dal 1976 socio ordinario dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali.

Direttore dell’Istituto di Tecnologia Forestale dal 1977 al 1984.

Direttore dell’Istituto di Assestamento e Tecnologia Forestale dal 1988 al 1992.

Presidente o membro di numerose commissioni di Facoltà e di Corso di Laurea in Scienze Forestali e in Scienze Forestali e Ambientali.

Membro designato (come esperto o rappresentante dell’Università di Firenze) in numerose commissioni per l’adeguamento, il miglioramento e lo sviluppo di enti pubblici, fra cui:

  • Istituto Regionale per la Formazione Professionale (I.R.Fo.P.), Friuli-Venezia Giulia;
  • Magnifica Comunità Generale di Fiemme (M.C.G.F.), Trento;
  • Servizi Forestali, Provincia Autonoma di Trento;
  • Servizio Azienda Speciale di Sistemazione Montana, Provincia Autonoma di Trento;
  • Protezione Civile, Prefettura di Firenze;
  • Settore Foreste, Regione Piemonte;
  • Settore Foreste, Regione Toscana;
  • Settore Foreste, Regione Umbria.

Chiamato a far parte del comitato scientifico delle più importanti riviste italiane del settore: Monti e Boschi, L’Italia Forestale e Montana, Annali dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali.

Nel comitato di revisione (referees committee) di: L’Italia Forestale e Montana, Annali dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, Annali CRA-ISSAR, Monti e Boschi, Sherwood-Foreste e Alberi Oggi.

Presidente e membro in commissioni di: esami per l’abilitazione alla professione di Dottore Forestale, concorsi e valutazioni comparative per il ruolo di dottore di ricerca, ricercatore universitario, professore associato e professore ordinario.

La perfetta conoscenza della lingua tedesca lo ha portato a coprire il ruolo di interprete-esperto di settore, in molteplici incarichi pubblici: Esami di Stato, incontri tecnici organizzati dalla Provincia Autonoma di Trento (Scuola Forestale Svizzera di Soletta; Centri di Formazione di Ossiach e Ort-Gmunden in Austria). Ancora attivo nella redazione di riassunti dei più importanti articoli tecnici pubblicati sulle riviste straniere del settore (Forstzeitung, austriaca; Allgemeine Forstzeitung, tedesca; Revue Forestiere Francaise, francese; Forèt Méditerranée, francese; Foret privee, francese; Holz Zentralblatt, tedesca; Schweizerische Forstzeitung, svizzera).

 

 

Competenze scientifiche e tecniche

 

Nella sua lunga carriera universitaria, didattica e scientifica, i suoi interessi si sono manifestati in numerosi settori del mondo forestale (sia biologico che tecnologico), come dimostrano le sue ricerche, i suoi contatti con i tecnici e studiosi italiani e stranieri, i suoi viaggi di studio e le sue pubblicazioni: pianificazione e assestamento, selvicoltura, utilizzazioni, viabilità, meccanizzazione, sistemazioni montane, legislazione, mercato e prodotti del legno, tecnologia del legno.

Con un’ampia visione del complesso mondo forestale i suoi interessi specifici si sono essenzialmente focalizzati in un settore, all’epoca, completamente nuovo nel nostro Paese, ma che si stava affermando ed evolvendo rapidamente all’estero: la meccanizzazione forestale prima e le utilizzazioni forestali poi.

È stato il primo ricercatore in Italia, e unico per molti anni nel mondo universitario, a occuparsi dell’introduzione e del corretto impiego delle diverse e numerose macchine forestali, studiandone i molteplici aspetti: caratteristiche tecniche, possibilità e limiti al loro impiego, produttività, ergonomia, salute e sicurezza, sistemi di lavoro e organizzazione degli stessi.

Tuttora rimane il massimo esperto, punto di riferimento nel nostro Paese ma anche all’estero, per la pianificazione e progettazione della viabilità forestale e per la pianificazione, progettazione e istallazione di impianti di teleferica tipo gru a cavo per l’esbosco di legname.

Il suo motto è sempre stato “il lavoro in bosco lo si impara soltanto lavorando in bosco” e le sue conoscenze pratiche, legate ovviamente a solide basi teoriche, hanno fatto si che fosse insegnante e maestro, non soltanto nel mondo accademico e universitario ma anche nel mondo pratico-operativo del lavoro, attraverso lo svolgimento di numerosi corsi di formazione e aggiornamento, in tutto il nostro Paese, per personale tecnico, sia laureato sia diplomato che operaio.

In tutta Italia, ma anche all’estero, a lui si sono rivolti numerosi studiosi e tecnici del settore per avere consigli, indirizzi tecnici, insegnamenti, sia teorici che pratici, sulle modalità di impiego in sicurezza di tutte le varie attrezzature e macchine forestali.

Bilingue per nascita, con una perfetta conoscenza del tedesco parlato e scritto, e conoscendo il francese e lo spagnolo, non ha mai incontrato difficoltà nei consessi internazionali.

Per attività legate alla ricerca, alla didattica e agli aspetti professionali è stato in numerosi paesi europei ed extra europei:

  • nel 1962 ha partecipato ad un corso FAO.ECE.ILO sui Pirenei Francesi sull’impiego delle teleferiche forestali per l’esbosco di legname;
  • nel 1963 è stato in Argentina per lo studio e realizzazione di inventari forestali, a Missiones;
  • nel 1964 ha partecipato ad un corso FAO.ECE.ILO sulla progettazione delle gru a cavo forestali in Svizzera;
  • nel 1969 è stato in Spagna per studi sulla scortecciatura e sulle macchine scortecciatrici; in quella occasione si è documentato anche sui sistemi di utilizzazione adottati ed ha visitato la scuola forestale;
  • nel 1970 in Finlandia, in un primo viaggio di studio, per documentarsi sull’impiego di macchine forestali, in modo particolare i verricelli (Farmi);
  • nel 1975 in Finlandia, in un secondo viaggio di studio, per documentarsi sull’impiego di macchine tipo processor e feller;
  • nel 1980 in Canada, Columbia Britannica, in un viaggio di studio per documentarsi sulle utilizzazioni forestali effettuate in genere in quel Paese;
  • nel 1984 in Finlandia, in un terzo viaggio di studio, per documentarsi sulle macchine cippatrici ed il lavoro da esse svolto;
  • nel 1986 nel Bassopiano Siberiano (URSS, oltre gli Urali sul fiume Ob), in un viaggio di studio per una consulenza sulle tecniche di utilizzazione forestale da effettuare in quel Paese;
  • nel 1989 in Polonia, in un viaggio di studio organizzato da colleghi di lingua tedesca, per scambi di esperienze e visite a cantieri di utilizzazione forestale;
  • nel 1991 in Albania, in un viaggio di studio per scambi tecnico-scientifici con i colleghi della locale Università di Tirana e per consulenza sui sistemi di utilizzazione delle faggete svolte in quel Paese;
  • più volte in Svizzera, Austria e Germania per incontri a livello internazionale in occasione di manifestazioni fieristiche, dimostrazioni operative, convegni, congressi e per visite ai centri di formazione e di addestramento (Ossiach e Ort-Gmunden in Austria, Laubau in Germania, Soletta in Svizzera).

Ha tenuto contatti (personali, soggiorni di studio, scambi di ricercatori e di studenti) con colleghi delle Università di: Tirana, Albania (Prof. Kotro); Vienna, Austria (Prof. Trzesniowski); Monaco di Baviera, Germania (Prof. Loeffler); Nancy, Francia (Prof. Rotaru).

Relatore a numerosi seminari, convegni e congressi nazionali e internazionali.

È stato autore di numerosi lavori a carattere scientifico, pubblicati su riviste e atti di congressi nazionali ed internazionali, e di numerosi volumi inerenti le utilizzazioni forestali e la meccanizzazione forestale.

 

 

Corsi di formazione, aggiornamento e specializzazione tenuti dal Prof. Giovanni Hippoliti in qualità di istruttore pratico e docente

 

  • 11/20 ottobre 1982 corso di aggiornamento tecnico professionale per operai organizzato dalla FINFOR (INSUD - Cassa del Mezzogiorno);
  • corsi di formazione professionale per allievi istruttori (operai) organizzati in Trentino dalla Provincia Autonoma di Trento - Servizi Forestali - nei periodi;

     30 maggio/3 giugno 1983 selezione allievi istruttori;

     20/24 giugno 1983 corso introduttivo sulle gru a cavo mobili;

     25/29 luglio 1983 corso su abbattimento ed allestimento in alto fusto e su impiego e manutenzione motoseghe;

     29 agosto/2 settembre 1983 corso sull’esbosco a strascico con trattori;

     15/17 febbraio 1984 corso su funi di acciaio per teleferiche forestali;

     28 maggio/1 giugno e 9/19 luglio 1984 corso sull’esbosco con gru a cavo con stazione motrice mobile;

     29 agosto/13 settembre 1984 corso sull’esbosco con teleferiche tradizionali.

  • 20 maggio/5 giugno 1985 corso per teleferisti forestali, nel quadro della formazione di “Tecnici forestali” (laureati), svolto per conto dell’I.R.Fo.P. - Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia;
  • aprile/novembre 1987 corso di specializzazione per tecnici forestali (laureati), per l’attività di formazione professionale rivolta a personale impiegato nei lavori in bosco svolto per conto della Regione Toscana-Comunità Montana del Casentino;
  • 28 ottobre/18 novembre 1987 corso di aggiornamento tecnico professionale per personale operaio organizzato dalla Regione Toscana-Comunità Montana del Casentino;
  • 9/20 ottobre 1989 corso di aggiornamento tecnico professionale per operai-istruttori su impiego e manutenzione motoseghe ed esbosco con canalette organizzato dalla Regione Umbria-Comunità Montana della Valnerina;
  • 11/15 marzo 1991 corso di aggiornamento tecnico professionale per assistenti di cantieri forestali sulla viabilità forestale organizzato dalla Regione Umbria - Comunità Montana della Valnerina;
  • 8/12 aprile 1991 corso di aggiornamento tecnico professionale per assistenti di cantieri forestali sull’impiego dei trattori nell’esbosco a strascico organizzato dalla Regione Umbria - Comunità montana della Valnerina;
  • 7/22 settembre 1992 corso di aggiornamento tecnico professionale per operai teleferisti sul montaggio, funzionamento e smontaggio di impianti di teleferiche forestali organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento - Servizio Azienda Speciale di Sistemazione Montana;
  • maggio 1993 corso di riqualificazione professionale sulle utilizzazioni e sulla meccanizzazione forestale organizzato dalla Comunità Montana Alto Tevere Umbro per capi squadra dei cantieri di forestazione;
  • 11 marzo 1994 corso di formazione sulla sicurezza nei lavori forestali per le maestranze forestali della Comunità Montana della Garfagnana;
  • 21/24 marzo 1994 corso di formazione e aggiornamento su opere di sistemazione idraulico-forestali, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento - Servizio Azienda Speciale di Sistemazione Montana, per il personale del settore di Sistemazione Montana della Comunità Montana del Casentino;
  • 10 gennaio 1995 corso tecnico sull’antinfortunistica nei lavori forestali per gli operai del Consorzio di Bonifica della Val di Pesa (FI);
  • 7/9 febbraio 1995 corso sui lavori e sulle utilizzazioni forestali organizzato dalla Regione Piemonte, Assessorato Agricoltura ed Economia Montana, per Funzionari tecnici dei Servizi Decentrati Economia Montana e Foreste della Regione Piemonte;
  • 22 maggio/2 giugno 1995 corso di aggiornamento tecnico professionale per operai teleferisti sul montaggio, funzionamento e smontaggio di impianti di teleferiche forestali organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento - Servizio Azienda Speciale di Sistemazione Montana;
  • 6/8 marzo 1996 corso di aggiornamento tecnico professionale per operai della Comunità Montana delle Colline Metallifere della Regione Toscana sull’esbosco con risine in polietilene;
  • 1/3 luglio 1997 corso per il montaggio, utilizzo e smontaggio di piccoli impianti di gru a cavo per operatori forestali organizzato dal Servizio Foreste della Provincia Autonoma di Trento, nell’ambito di un più ampio corso di formazione tecnico-professionale organizzato dalla Provincia di Trento;
  • 29 e 30 ottobre 1997 e 11/13 febbraio 1998 corso di formazione e aggiornamento professionale per boscaioli, organizzato dalla Comunità Montana delle Colline Metallifere di Massa Marittima (GR);
  • 3/7 novembre 1997, 23/27 febbraio 1998, 23/24 marzo 1998 e 1/3 aprile 1998 corso di specializzazione (per laureati e diplomati) sull’organizzazione e gestione dei cantieri forestali per le tipologie di bosco maggiormente rappresentate in Toscana, organizzato dall’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale (A.R.S.I.A.) della Toscana;
  • primavera/estate 1998 corso di formazione e aggiornamento professionale per personale forestale, organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste, Caccia e Pesca;
  • 3 settembre 1998 incontro sulla sicurezza nelle operazioni di abbattimento ed allestimento del legname in cantieri forestali, organizzato dalla Magnifica Comunità Generale di Fiemme (TN), indirizzato ai custodi forestali che controllano tali lavori ed alle maestranze che li eseguono;
  • 14-15 ottobre, 19-20 novembre 1998 corso di formazione ed aggiornamento sull’impiego delle teleferiche nei cantieri di sistemazione idraulico- forestale, indirizzato a personale tecnico, organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento - Azienda Speciale di Sistemazione Montana;
  • estate/autunno 1999 corso di formazione e aggiornamento professionale per personale forestale, organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste, Caccia e Pesca;
  • 22/24 maggio 2000 consulenza al corso sull’organizzazione e razionalizzazione dei cantieri forestali per gli interventi di diradamento realizzati e gestiti dalla Comunità Montana della Valnerina di Norcia (PG), indirizzato a maestranze forestali;
  • 5/9 febbraio 2001 collaborazione e consulenza ad un corso per utilizzo motoseghe e ad un corso per uso delle attrezzature complementari nelle operazioni di montaggio e smontaggio di impianti di gru a cavo forestali per trasporto materiali, organizzati dall’Azienda Speciale di Sistemazione Montana della Provincia Autonoma di Trento;
  • 23 maggio 2001 corso di qualificazione tecnica per laureati nell’ambito del Progetto POM B28, Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l’Agricoltura, Misura 2 – “Innovazioni tecnologiche e trasferimento dei risultati, dal titolo “Nuove metodologie di gestione dei sistemi forestali complessi dell’Italia meridionale”, presso l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze;
  • 24/28 febbraio 2003 corso sulla pianificazione, impiego e costruzione di impianti di gru a cavo per esbosco di legname, seguito insieme al personale tecnico ed istruttore per la formazione nel settore del lavoro forestale organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento, Servizio Foreste, alla Scuola Forestale Austriaca di Ossiach;
  • 6-7-8 maggio 2003 corso sulla “Sicurezza nei cantieri forestali: normative ed adempimenti di carattere generale per lavorare in sicurezza nei cantieri di utilizzazione forestale” organizzato dal Servizio Formazione e Sviluppo Organizzativo della Regione Toscana a Badia Prataglia (AR) e rivolto a funzionari e tecnici di Comunità Montane e di Province;
  • nell’anno scolastico 2003/04 ha tenuto, in collaborazione con alcuni colleghi e nell’ambito del corso IFTS “Tecnico superiore per la gestione integrata del territorio agro-forestale” del quale è soggetto proponente anche l’Università di Firenze, i seguenti corsi con crediti riconosciuti anche dall’Università di Firenze: “Utilizzazioni forestali”, “Meccanizzazione forestale”, “Viabilità forestale”, “Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e adempimenti di legge”;
  • 15/16 giugno 2007 ha tenuto, in collaborazione con alcuni colleghi il “Corso sul Legno” rivolto a periti e laureati, dipendenti del Servizio Conservazione della natura e valorizzazione ambientale del Servizio Bacini Montani della Provincia di Trento.
 
ultimo aggiornamento: 21-Feb-2022
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Home Page DAGRI

Inizio pagina