Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Scienze e tecnologie del legno e delle utilizzazioni forestali

Ricerche in Tecnologia del Legno

I settori in cui viene svolta attività di ricerca nell'ambito della tecnologia del legno sono i seguenti:

  • relazioni tra pratiche selvicolturali e qualità del legno,
  • anatomia e ultrastruttura del legno,
  • identificazione anatomica delle specie legnose,
  • caratterizzazione fisica e meccanica del legno
  • studio, progettazione e caratterizzazione dei prodotti a base di legno,
  • lavorazioni meccaniche del legno
  • prodotti innovativi a base di legno,
  • classificazione e determinazione dei valori caratteristici del legno strutturale,
  • standardizzazione nel settore del legno,
  • prove non distruttive,
  • ispezione e valutazione in-situ delle strutture lignee,
  • monitoraggio di strutture portanti lignee,
  • studio, caratterizzazione e conservazione di manufatti di legno di interesse storico, artistico e archeologico.

 

Alcune ricerche recentemente finanziate:

- Legno a 360° (2022): "Processi di gestione di biomasse e di legname da opera finalizzati alla realizzazione di un centro integrato di trasformazione del prodotto legnoso" del PSR 2014/2020 Regione Liguria

FOR-LEGNO: Valorizzazione dei prodotti della filiera foresta legno in Calabria.
Nell’ambito della misura 16.2 “Sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale” del PSR Calabria 2014/2020.

I FEEL WOOD: Innovazioni in ForEsta E nel Legno per la sostenibilità ambientale. Gestione forestali, nuovi prodotti e processi per l'incremento dei depositi di carbonio (WOOD carbon storage). Nell'ambito del PSR 2014- 2020 Regione Emilia Romagna

ReViVaL: Il vino nel legno: Realizzazione dei Vasi Vinari con Legno locale nell'ambito della sottomisura 16.2 del Bando del GAL-Start della Regione Toscana link

- ANISOTROPEE: "Sviluppo di logiche automatiche per la definizione dei parametri tecnologici e per la gestione dell'anisotropia nelle lavorazioni del legno" - Progetti competitivi per giovani ricercatori dell'Università di Firenze (2017).

- LEGNOTINTO: "Processi e coloranti innovativi per la tintura del legno nel volume"

Progetti Competitivi - Ente Cassa di Risparmio di Firenze (2017).
 
 
 
ultimo aggiornamento: 14-Lug-2022
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Home Page DAGRI

Inizio pagina